16:39 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

The Big Mario

In quest´ultimo mese mi è capitato qualche volta di assistere a manifestazioni sia scolastiche, che del CSI o di Federazione, effettuate nel vicentino; per la veritá accompagnavo i miei figli a partecipare a Valdagno, Breganze e Vicenza, poi a Cassola.

The Boss

La mia frequentazione delle piste del vicentino si era fermata parecchi anni fa nel momento in cui smisi l´attivitá agonistica e, fino ad oggi, i passaggi al Rosmini o in altri impianti alquanto saltuari.

Movarla

Non vi nego quindi la mia felicitá nel vedere quanti bambini, esordienti, cadetti, allievi, hanno partecipato alle varie gare alle quali ho assistito.

Mister "Z"

The Kinder

Tante maglie di vari colori, dal verde dell´Ovest Vicentino, all´arancione di Cavazzale, al giallo di Marostica  e Breganze, al giallo-blu di Rossano Veneto, al giallorosso dei Colli Berici, al bianco di Bassano, Dueville e Cassola, poi  il rosso vivo ed a volte azzurro di Vicenza.  Senza dimenticare Creazzo, Tezze e Caldogno, Schio, Arzignano e Piovene con Lonigo.

Non parlo dell´arancione A.V. che in provincia  ci accomuna, in quanto voglio soffermarmi sulle categorie giovanili piuttosto che juniores o assoluta.

Certo la stagione primaverile è alquanto propizia in quanto le varie fasi scolastiche dei giochi della gioventú, da sempre hanno riempito di novelli atleti le varie piste; presenza questa peró molto spesso estemporanea che rientrava puntualmente, al concludersi  di queste gare. Della vivacitá del periodo primaverile, restava spesso molto poco.

He's a Friend

Superman

Mr President and "The Man"

Quel poco peró, in tutti questi anni, ha comunque portato ad eccellere molti atleti ed a mantenere ai primi posti in Italia la nostra provincia.

Assisto ora a livello giovanile, giá dai bambini classe 1999/2000, ad un numero di praticanti molto elevato, a gruppi di mini atleti in erba che calcano le pedane; certo il Trofeo del Presidente da alcuni anni porta molti “piccoli” a cimentarsi nelle varie specialitá, porta a provare l´atletica per gioco, ma certamente il movimento in provincia è molto vivo grazie a tutti quegli appassionati che con dedizione e passione seguono tutti questi bambini e ragazzi.

1 meter UP

AV group

A mia memoria non ricordo di aver visto una gara in cui venivano usati entrambi i rettilinei per effettuare le gare di sprint; l’ uso poi di più pedane per i salti in estensione è spesso la regola.

Nel week end (21 e 22 maggio) si è tenuta a Vicenza la seconda fase regionale dei societari allievi manifestazione molto ben organizzata da Atletiva Vicentina (anche grazie ad un nutrito numero di volontari, spesso genitori di atleti) che schiera probabilmente la miglior formazione femminile italiana, a San Giuseppe di Cassola il 10° meeting Atletica & Simpatia organizzato dal GS Marconi Cassola che è probabilmente la gara con il maggior numero di partecipanti ad oggi della stagione.

What's Happen

Le Miss

Pento's and DZ

Emma is back

Ed ecco che arriva anche la notizia del record personale di Michael Tumi che a Gavardo corre i 100 metri fermando il crono a 10”36 (miglior prestazione italiana annuale) mentre Matteo Galvan, al rientro dopo l’operazione, ottiene un  10”43 (un po’ rigido nella corsa a detta del suo tecnico, ma sarebbe strano se così non fosse) che fa ritenere pienamente recuperato il problema tendineo ed è sicuramente di buon auspicio per il proseguo della stagione. A loro si accoda un altro giovane che ottiene il proprio record personale: Francesco Turatello, 10″83 giovane, disponibile sempre con il sorriso pronto. Anche se “purtroppo” ci stiamo ben abituando ai tempi dei primi due, questa prestazione non è da sottovalutare.  

The Barman

Sempre a Gavardo un altro atleta del gruppo di Umberto Pegoraro ha corso i 400 mt in 49”00; Eugenio Incerti lo voglio portare ad esempio per il duplice ruolo che svolge. Da una parte atleta nel pieno della sua attività agonistica, dall’altro impegnato a Caldogno nello sviluppo dell’ottimo lavoro effettuato a livello scolastico dalla professoressa  Sira Miola; un atleta che, ancora in attività, si dedica già ai giovani trasmettendo loro la sua esperienza.

Infine che dire……un tranquillo Week End di Atletica nel Vicentino ! 

p.s.: me ne stavo dimenticando. Sabato pomeriggio a Vicenza è piovuto ed abbiamo potuto verificare definitivamente la bellezza e scarsa utilità della nuova copertura della tribuna.

Atleti Master – quando si continua ad andare forte !

20:02 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Quando si parla di Fiandre si pensa immediatamente al ciclismo. Di recente però a Gand, capoluogo delle Fiandre appunto,  hanno avuto luogo i Campionati Europei Indoor categorie Master.

Ed al posto dei nomi altisonanti del ciclismo in quella sede è stato un vicentino a farsi onore. Parliamo di Dario Rappo , rappresentante di MasterAtletica, oro e titolo continentale nei 3000 m., argento nel cross a squadre, bronzo nel cross individuale e nei 1500 m.

Aggiunge questi titoli al suo già sostanzioso carnet, ricordiamo infatti Dario già campione europeo negli 800 e 1500 over 60 all’aperto a Lubiana nel 2008 nonché campione continentale 3 anni fa.

Questo il sostanzioso “bottino” di titoli master messo a segno in questi anni. Non c’è che dire…….uno che corre.

Originale cerimonia di premiazione, giusto in concomitanza della festa dei 150 anni dell’unità d’Italia, durante la quale Rappo, improvvisatosi prestigiatore, ha fatto comparire sul podio il tricolore tra la commozione e la festa della rappresentativa italiana presente a questi campionati europei.

Ai campionati hanno gareggiato altri due atleti di MasterAtletica, sempre over 60: 9° posto per Natale Prampolini fermatosi nell’alto in una per lui modesta misura di m. 1,40 e buon 12° posto dello scledense Rezio Gianoli nel lancio del martello (m. 33,29) e 14° posto nel “martellone” con m. 11,40.

Bella domenica al Lago di Fimon

14:55 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Alcune foto del gruppo del Lago. Dalla “pelata” del direttore sportivo alle simpatiche “corna” del nostro burlone informatico. Corsa in compagnia con le promesse vicentine classe 2000 ed i genitori.

“VICENZA CHE CORRE” – XX edizione

21:10 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Doveva essere la grandissima festa di inizio novembre 2010, grande festa per i primi 20 anni della “Vicenza che corre” alla presenza del presidente del CONI Petrucci ed altri eventi collaterali per celebrare degnamente un evento che non ha eguali nel nostro paese, neppure nelle grandi metropoli. Invece il dramma dell’alluvione su Vicenza e Caldogno ha obbligato gli organizzatori a dare priorità all’emergenza con gli atleti e studenti in veste di volontari per riportare la normalità soprattutto a Vicenza e Caldogno, le più colpite. Proprio di Caldogno nelle medie inferiori e Vicenza nelle superiori sono stati gli istituti che maggiormente hanno lasciato il segno nell’edizione numero 20 della maxi kermesse scolastica con ben 6000 studenti al via dai Giardini Salvi.

Tentativi di scopiazzamento tanti ma nessuno sinora tale da oscurare l’originale, la “Vicenza che corre” che in una radiosa, splendida, straordinaria prima giornata di primavera ha salutato i 6.000 ragazzi delle medie inferiori e superiori di tutta la provincia. Alle spalle l’alluvione che ha messo in secondo piano e fatto cancellare la gara ed alle spalle i problemi organizzativi di inizio novembre, tra il parco dei Giardini Salvi, il centro storico e campo Marzo, l’edizione numero 20 della “Vicenza che corre” ha lasciato un segno indelebile nei ragazzi e negli organizzatori. Sì, il segreto della inimitabilità della gara scolastica vicentina sta proprio nel fatto che i volontari tra i docenti Isef (molti già in pensione) in veste di cronometrici, volontari delle scuole lungo il percorso (ben 120 dell’Ist. Montagna ma anche del Lampertico e Baronio), Alpini, Croce Verde, Protezione Civile, allo schiocco delle dita sono subito pronti sull’attenti nella gestione impeccabile di una manifestazione della quale hanno ormai la piena paternità.

La formula inalterata, quella geniale inventata nel 1990 dal prof. Sergio Ceroni e dal campione olimpico di maratona Gelindo Bordin, per la gara di corsa che da individuale viene trasformata in una gara a squadre. Una rivoluzione copernicana nella corsa perché il vincitore diventa il 20^ studente della pattuglia scolastica a tagliare il traguardo. Il tempo cronometrico non viene preso al 1^ rappresentante di ciascuna squadra che potrebbe chiudere la gara anche molto prima dei compagni ma sul suo 20^ compagno di squadra per cui ogni gruppo deve mantenersi unito, con i più dotati che si fanno gregari per aiutare i propri compagni. Questo il segreto per vincere e l’astuto sistema adottato dagli organizzatori per esaltare l’assieme e frenare gli individualismi. In questa edizione le pattuglie dei ragazzi e delle ragazze sono stati fatti partire assieme dai giardini Salvi poi le ragazze avevano un percorso più breve per via Gorizia mentre i ragazzi entravano in viale Dalmazia da contrà Mure Pallamaio. Un escamotage voluto dagli organizzatori per affrettare i tempi ed infatti a mezzogiorno già era tutto finito.

Per prime hanno gareggiato le superiori che al femminile hanno avuto un bel momento di fair-play. Le ragazze della formazione B del liceo Pigafetta hanno infatti fatto presente che il loro primo posto era frutto di un’errata interpretazione del cronometrista che aveva loro abbonato un minuto esatto: Sono così scivolate in 8^ posizione.

Poco male perché il titolo 2011 della “Vicenza che corre” è stato conquistato dalla formazione A sempre del Pigafetta.

Le atlete del liceo Lioy si sono presentate nel numero risicato di 20. Nel rettifilo finale in viale Dalmazia un’atleta ha avuto un problema ed è stata portata di peso al traguardo dalle compagne che sono riuscite comunque a cogliere il quarto posto. Prosegue nelle superiori al maschile il dominio del liceo Tron di Schio che ha inanellato il sesto successo consecutivo nella “Vicenza che corre”. Non è ancora il record assoluto della corsa detenuto dall’ITIS Rossi di Vicenza che ha vinto 8 edizioni ma il Tron è sulla buona strada. Trascinatore del gruppo del Tron il formidabile campione Michele Scolaro.

Nelle medie inferiori il comune alluvionato di Caldogno ha sfiorato l’en-plein. Hanno vinto le ragazze della media Alighieri di Caldogno con un margine di 4” sulla media di Romano d’Ezzelino e 7” su Vicenza 11. Poi gli scatenati allievi seguiti dalla prof. Sira Miola hanno dovuto alzare bandiera bianca di fronte ai ragazzi della media Roncalli di Rosà per soli 3,5”. Bella storia quella della media Roncalli che il giorno precedente, quasi in casa, nel tracciato di Nove hanno colto il 5^ posto nella finale tricolore di cross studentesco. Il trascinatore della squadra, il “capitano” Giovanni Zanotto è incappato in una giornata no ed ho chiuso soltanto in 49^ posizione mentre se si fosse espresso sui propri standard il tricolore studentesco sarebbe approdato a Rosà. Nella “Vicenza che corre” Zanotto, perfettamente recuperato ha trascinato al successo i propri compagni si scuola.

Tanto di cappello alla task force organizzativa guidata dall’Ufficio Educazione Fisica dell’UST 13 di Vicenza con il CONI di Vicenza e in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Vicenza ed il grazie d’obbligo va anche alla  Banca di Credito Cooperativo BCC, Centrale del Latte di Vicenza e Amministrazione Comunale.

La “Vicenza che corre” quest’anno non si ferma all’edizione dell’equinozio di primavera in quanto si tratta del recupero della gara dell’8 novembre 2010 rinviata a causa dell’alluvione. Ad inizio novembre infatti si correrà la 21^ edizione, quella del 2011.

Vicenza Media Service – Gec Marchetto

La STRAVICENZA scalda i motori

12:30 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

 Stop alle Auto per la domenica ecologica

 Attesi 9 mila partecipanti. Si partirà da Campo Marzo

Domenica 20 marzo si svolgerà l’undicesima edizione della “StrAVicenza – Trofeo Centro Commerciale Palladio” che punta a superare quota 9 mila partecipanti. Nei prossimi giorni si svolgerà la presentazione ufficiale dell’evento ormai entrato nel cuore dei vicentini e che su scala nazionale rappresenta la più qualificata competizione sulla distanza dei 10km.

Dopo la prima in Campo Marzo del 2010, Atletica Vicentina e Comune di Vicenza  confermano il percorso varato nella precedente edizione che ha previsto lo spostamento del punto partenza/arrivo da Piazza Dei Signori, ormai inadeguata ad ospitare un numero di persone così cospicuo. L’iniziativa oltre ai patrocini di Comune e Provincia di Vicenza e Regione del Veneto avrà anche quello dell’Ulss 6 Vicenza che intende manifestare l’appoggio alla StrAVicenza quale veicolo di un messaggio rivolto alla prevenzione della salute legato alla pratica di un’attività motoria come la corsa o la camminata.

Oltre al Centro Commerciale Palladio in prima fila tra i partners la Banca Popolare di Vicenza, la Centrale del Latte di Vicenza, Frattin Auto, Industrie Grafiche Vicentine, Alì Supermercati e Aim.

Nella versione agonistica si attendono i grandi nomi dell’atletica nazionale ed internazionale e molti appassionati provenienti da varie zone d’Italia con la voglia di sfidarsi in un percorso ricco di spunti tecnici e culturali. Oltre a Campo Marzo ci sarà il tradizionale passaggio a Parco Querini e nei maggiori luoghi di interesse storico-culturale della città tra cui Piazza dei Signori, Piazza Matteotti e Piazza San Lorenzo. Gli agonisti si misureranno sui 10km, per i non agonisti saranno effettuabili tre distanze: 2, 4,5 e 10km con la possibilità di scegliere la distanza anche durante la corsa.

Mentre è in corso la raccolta di adesione tra le scuole primarie oltre che tra i gruppi sportivi amatoriali e le palestre (previsti rispettivi progetti di coinvolgimento che premieranno i gruppi più numerosi), per gli agonisti ci sarà tempo fino a giovedì 17 marzo attraverso le modalità specificatamente indicate sul sito www.stravicenza.it.

I partecipanti alla non competitiva avranno modo di iscriversi presso la loggia del Capitaniato in Piazza dei Signori tra venerdì pomeriggio e l’intera giornata di sabato. I ritardatari troveranno ancora disponibili i tagliandini la domenica di gara in Campo Marzo tra le 7:45 e le 9:45.

Grazie all’impegno profuso da Assessorato all’Ambiente del Comune e ad Aim, è previsto lo stop alle auto per l’unica domenica ecologica dell’inverno 2010/2011 e servizi di trasporto gratuiti per i partecipanti dalle principali aree di parcheggio (Stadio, Cricoli e Farini).

 L’Associazione Vicenza Press e Atletica Vicentina saranno promotori di un’iniziativa benefica a favore del Villaggio Sos di Vicenza.

Home