Stai visitando l'archivio per 2011 febbraio.

1^ mini indoor – AMICI DELL´ATLETICA

10:26 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

L´Associazione Amici dell´Atletica Vicenza in collaborazione con la Fidal Comitato Provinciale di Vicenza, con il Gruppo Giudici di Gara di Vicenza e con il patrocinio del Comune di Arcugnano

ORGANIZZA

1^ MINI INDOOR D’ATLETICA LEGGERA

Domenica 6 marzo 2011

Palazzetto di Torri di Arcugnano via Torri n°29

Riservata alla categoria esordienti M/F (2000/2001)

e per le scuole elementari del Comprensivo 3

PROGRAMMA GARE:

  1. 1.      30 mt VELOCITA’ maschile e femminile
  2. 2.      Getto del peso maschile e femminile
  3. 3.      Staffette  a navetta (20mt + 20mt A/R) maschile e femminile
08.30 RITROVO GIURIE E  CONCORRENTI
08.45 CHIUSURA ISCRIZIONI
09.00 mt 30 Es. M. Peso Es.F.  Ped. A Peso Es.F Ped. B
09.30 mt 30 Es. F. Peso Es.M.  Ped. A Peso Es. M.  Ped. A
10.00 Finali  Es.M Finale A Finale B Finale C  
10.20 Finali Es. F Finale A Finale B Finale C  
10.40 Staffette Es. M        
11.00 Staffette Es. F        
11.10 Premiazioni        

 

Un titolo in famiglia. Diego e Silvia

10:02 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Un titolo in famiglia. Lo zio Diego indica la strada, Silvia esegue alla perfezione il compito Negli anni ’90 Diego Zocca è stato uno dei migliori quattrocentisti italiani. Portacolori dell’Atletica Vicentina (ha anche corso per la Pro Patria Milano), correva il giro di pista sotto i 48” raccogliendo notevoli soddisfazioni a livello regionale e nazionale. Diego faceva parte di quella nidiata dell’atletica berica, straordinaria in quegli anni, insieme a Nicola Gemo, i fratelli Umberto e Ruggero Pegoraro, Federico Rigoni e molti altri, tutti atleti di primissimo valore nazionale. Poi l’addio alle gare ed anche al mondo dell’atletica leggera sino allo scorso anno quando la nipote Silvia Pento, una famiglia di atleti dal padre Enrico, uno dei migliori master italiani sui 400 ed 800 metri ed il fratellino Marco, tra i migliori della provincia nella corsa prolungata, ha voluto cimentarsi sul giro di pista ed ha chiesto lumi allo zietto. Diego è così tornato e masticare di tempi, ripetute, tempi di recupero ma prima si è lungamente documentato ed aggiornato sui nuovi metodi di preparazione e sulle novità tecniche al solito già rodate negli States. Silvia, cresciuta nel vivaio dell’Atletica Risorgive di Monticello Conte Otto, ha recepito così bene gli insegnamenti da vincere il titolo provinciale nella corsa campestre degli studenteschi e numerosi successi anche nel cross del CSI ma soprattutto, grazie agli insegnamenti dello zio/trainer Diego anche il tricolore indoor allieve della 4 x 200 (con Scapin, Reginato e Cestonaro dell’AV Frattin Auto) con una frazione strepitosa. Silvia inoltre si ha guadagnata la finale individuale nei 400 piani indoor con il record personale di 58”13.

Giancarlo Marchetto

TUMI d’ORO

15:50 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Quasi una radiocronaca quella di Umberto al telefono.

Il commentatore del palazzetto: Di Gregorio, Di Gregorio, Di Gregorio ….primo Tumi !!!!!!!!

Il palasport non se lo aspetta ed ammutolisce tranne due persone ,il papà di Michael ed Umberto, che urlano come dei pazzi

Quando ieri abbiamo detto che Ancona ha portato bene a Laura Strati non potevamo neppure lontanamente pensare che oggi fosse lo stesso per Michael.

Anche lui a distanza di una settimana dall’oro under 23 eccolo bissare il successo davanti a ben più titolati avversari, appunto Di Gregorio in primis, che si presentava alla finale con il miglior tempo di qualificazione, ma anche Cerruti, Riparelli, Donati, Collio. Tutti velocisti accreditati di ottimi tempi anche migliori di quelli di Michael.

Grande partenza di Tumi che brucia  tutti in uscita dai blocchi ed nella progressione,  gran rincorsa di Di Gregorio che prova fino all’ultimo ad andarlo a riprendere e che arriva secondo per solo un centesimo

TUMI: 6,71 campione italiano e record personale.

Per chiudere un complimento ad Umberto per quella che a Vicenza sta diventando una scuola della velocità: Matteo Galvan non ha bisogno di commenti, Alberto Pino campione italiano allievi nei 60 mt lo scorso anno ed oggi Michael Tumi fresco atleta del gruppo sportivo Aeronautica Militare.

Vivaio Atletica Vicentina, scuola Umberto Pegoraro…………meravigliosi.

Campionessa Italiana Indoor

17:27 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Laura Strati, fresca del titolo italiano under 23 ottenuto la scorsa settimana, oggi, sempre ad Ancona ha centrato, con la misura di mt 6,29, anche il titolo italiano assoluto.

Cresciuta nel GS Marconi Cassola, Laura è allenata da Daniele Chiurato (con lei nella foto) in team con Natalina Golin preziosa collaboratrice nell´ottimizzare la parte tecnica; la progressione dei salti di oggi fa capire la tempra dell’atleta che dopo 3 salti era ben lontata dal podio mentre al quarto otteneva un salto nullo.

A questo punto la grinta e la determinazione le hanno consentito di fare un quinto salto di 6 mt e di atterrare con l’ultima zampata a mt 6,29, titolo italiano e record personale.

Non c’è che dire………….la pista di Ancona ti porta fortuna.  Complimenti.

Una Provincia di PROMESSE.

23:12 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Campionati Italiani Allievi, Juniores e Promesse.  Ancona 12 e 13 febbraio. 

La cornice è quella del palazzetto dello sport di Ancona che, nei fine settimana di Febbraio ha accolto ed accoglierá i campionati Italiani di prove multiple, giovanili ed assoluti. Sull’anello e su  queste pedane circa una quarantina di atleti vicentini hanno gareggiato lo scorso week end

Aprono  la prima giornata due gare juniores che segnano fin dall’inizio la manifestazione, parliamo dell’ alto uomini e dell’ alto donne.

Il primo, di fatto appannaggio di un figlio d’arte come il marchigiano Gianmarco Tamberi (il padre Marco saltava 2,28) che porta il suo personale da 2,15 a 2,21, mentre il secondo vede il bellissimo nuovo record di categoria di Alessia Trost con la misura di 1,89.

E qui il primo titolo Vicentino con Elena Vallortigara nell´alto promesse sempre con la misura di 1,89 sfiorando poi il successivo 1,92.

Fra i vicentini in gara i bassanesi Spezzati, Carollo, terzo nell’alto promesse con 2,13, Spigarolo, secondo alle spalle di Tamberi con la misura di 2,10 cm, la scledense Giada Pallezza bronzo con 5,81 nel lungo juniores e ben 21 portacolori di Atletica Vicentina che per la prima volta si è presentata a questa manifestazione così in forze e che sempre piú rappresenta una delle realtá piú “floride” nel panorama giovanile nazionale .

Non ha più necessità di appellativi “Otta” Cestonaro che nell’anno di arrivo nella categoria allieve ha già fatto suoi tre titoli tricolori (prove multiple, salto triplo e staffetta 4×200)………ingorda; ed è solo l’inizio della stagione. Che dire poi della misura nel triplo: mt. 12 e 90 cm nuovo record italiano allieve.

Laura Strati medaglia d’oro nel salto in lungo juniores con la misura di mt 6 e 06 cm, concentrata, seria ma pronta poi a sfoggiare un sorriso che la dice lunga sulla felicità e soddisfazione per la gara.

La allieve finaliste dei  400, Francesca Scapin e Silvia Pento, che solamente per inesperienza nel doppio giro,  non sono riuscite ad ottenere un piazzamento migliore del pur ottimo 4 posto della Scapin, peccato per la partenza  forse un po’ timorosa. Il tempo finale, 58″71 per soli 3 centesimi oltre il bronzo e con una batteria corsa in 58″04.

Alessandro Pino corre tre turni in poche ore portando il suo “motore” ad assaporare sensazioni da qualche mese dimenticate e che fanno pensare ad un pieno recupero dell’ ex campione italiano dei 60 mt allievi.  

Michael Tumi, una macchina in accelerazione; perfetto in batteria per reazione allo sparo, uscita dai blocchi e progressione per poi correttamente non forzare. In finale un po’ più attento allo “sparo”  ma costruisce il suo primo titolo italiano dai 45 ai 60 metri rimontando gli avversari e chiudendo in un ottimo 6”75.

Nicole Pozzer, atleta dal bellissimo fisico ma soprattutto dalla forte tenacia, è una vera sorpresa per chi, come me, non la conosceva, gestisce un bellissimo 800 metri chiudendo al secondo posto e lasciandosi andare a lacrime di gioia.

Infine la festa delle staffette, l’AV allieve in terza serie, l´‘ultima. Parte Scapin, seguono Pento, Valentina Reginato e chiude Cestonaro, con Ciano Caravani, l’allenatore di Francesca  Scapin, che tempesta di telefonate il Pego per sapere come va . Prime, dall’ inizio alla fine della gara, quattro ragazze felici che regalano alla provincia 5^ medaglia d’oro dei Campionati.

Il medagliere complessivo segna 5 ori, 2 argenti e 2 bronzi.

Home