Momenti di Sport 2012

19:52 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

L’ Associazione è stata invitata dall’ Amministrazione Comunale di Vicenza a partecipare alla serata Momenti di Sport 2012 che si terrà presso il Teatro Comunale di Vicenza lunedì 23 gennaio alle ore 20.30.

Nel corso della manifestazione saranno premiati gli atleti e le società che nel 2011 hanno ottenuto risultati di prestigio a livello nazionale ed internazionale.

Inoltre dirigenti, società ed associazioni che hanno conseguito particolari meriti nell’ organizzazione di eventi, la collaborazione e la dedizione allo Sport promuovendo l’attività dei giovani.

da admin

PROGETTO JUNIORES – FIDAL VENETO

09:04 in Amici dell'Atletica da admin

Riportiamo di seguito stralcio del comunicato stampa  di FIDAL Veneto:

“Chiamatela scommessa. O, forse, sano realismo. Comunque lo si guardi, Progetto Juniores ha il pregio della concretezza.

L’atletica italiana ha qualche problema. Uno su tutti? La salvaguardia dei giovani talenti. Troppi gli atleti che a 15-16 anni sembrano campioni in erba e, da lì a poche stagioni, sono già scomparsi da piste e pedane.

Una risposta arriva da Abano Terme, dove il Comitato regionale della Fidal ieri ha ufficialmente presentato un’iniziativa che intende valorizzare i giovani talenti e combattere l’abbandono precoce dell’attività. Progetto Juniores è la sintesi di una molteplicità di azioni con finalità tecniche, agonistiche e formative.

Prima conseguenza, la nascita dello Junior Team Fidal Veneto, un ristretto gruppo di atleti, di età compresa tra i 17 e i 19 anni, per i quali gli ambiti di intervento saranno più diretti e rilevanti.

“Sono anni difficili, eppure la Fidal Veneto investirà, nel Progetto Juniores, una parte non indifferente delle proprie risorse – ha spiegato il presidente del Comitato regionale, Paolo Valente -. Saranno interventi mirati all’atleta e al suo allenatore. Lo facciamo per i nostri giovani, ma speriamo anche di contribuire a risollevare le sorti dell’atletica italiana”.

In prima fila, all’Auditorium Fidia di Abano Terme, c’era il d.t. delle squadre nazionali, Francesco Uguagliati, che ha insistito sul binomio atleta-tecnico, invitando gli allenatori a coltivare l’abitudine al confronto, “senza timore di essere giudicati”.

Al suo fianco, il consigliere nazionale della Fidal, Osvaldo Zucchetta. “I tagli al bilancio obbligheranno la Federazione a dialogare sempre più con i Comitati Regionali – ha detto il tecnico veneziano -. Progetto Juniores arriva al momento giusto e in una regione di grande tradizione. Sono sicuro che sarà un successo”.

Gli appartenenti allo Junior Team parteciperanno a raduni e stage riservati, oltre che a particolari attività tecniche ed agonistiche coordinate dalla Struttura tecnica regionale. Saranno seguiti da vicino sotto il profilo medico e fisioterapico. Avranno facilitazioni nell’acquisto di attrezzature.

Progetto Juniores coinvolgerà inoltre, in veste di testimonial, alcuni dei più grandi atleti veneti di oggi e di ieri: dalla già citata Dorio alla Levorato, da Longo a Dal Soglio, da Caravani alla Bordignon, alla Trevisan. Il futuro, in fondo, si costruisce partendo dal presente. E magari anche dal passato. 

Ambiti di intervento del “Junior Team F.I.D.A.L. Veneto”

Motivazionale

  • Dotazione abbigliamento identificativo
  •  Pubblicazione schede tecniche personali con foto o filmato gara su specifica rubrica del Sito del CRV (previa autorizzazione dovuta).
  • Partecipazione ad attività tecnico-agonistiche riservate agli appartenenti al Club a livello locale, nazionale ed internazionale.
  • Stage riservati, a livello regionale/interregionale con “Club Talento” di altre Regioni.

Tecnico-agonistico

  • Supporto del STR al tecnico sociale con consulenza e interventi di carattere tecnico- -metodologico specifici.
  • Programmazione di momenti periodici di valutazione e verifica in ordine al livello di raggiungimento degli obiettivi tecnico-prestazionali dell’allenamento.
  • Raduni e stage di controllo e preparazione a vari livelli.

Supporto all’attività

  • Valutazione medica all’entrata (apparati locomotore, cardio-circolatorio, altro). 
  • Assistenza medica specialistica di primo intervento.
  • Assistenza fisioterapica. 
  • Fornitura o facilitazioni nell’acquisto di attrezzi e attrezzature

 

Il progetto fa certamente onore alla Fidal Veneto e la diretta presenza del Presidente del Comitato Regionale, del CT della squadre nazionali ed anche del Consigliere Nazionale (il quale peró ha subito detto in parole povere che non ci sono soldi…..) sará senza dubbio sinonimo di successo.

Da parte nostra notiamo che l’ uso di parole come “concretezza, salvaguardia, valorizzazione e finalità formative” ha carattere molto forte ed impegna  il Comitato Regionale nella riuscita di questo progetto.

Se poi uniamo anche la parola “motivazione”, di per sé fa rima con psicologia dell’atleta e della persona, non abbiamo dubbi che la volontà di riuscita sarà massima peraltro come la responsabilità verso questi ragazzi. 

Speriamo di poter vedere un gruppo di atleti veramente supportati e seguiti a livello regionale, nella speranza che fra di loro possa esserci realmente qualche nome del futuro panorama nazionale; fin d´ora non possiamo che essere molto contenti della numerosa presenza di atleti della provincia di Vicenza selezionati per questo progetto, sono ben 12 su 34, cosí come purtroppo si fa notare anche la “magra” presenza del padovano e l´assenza di ragazzi di Rovigo.

da admin

le foto della Festa A.V. 2011

17:15 in Amici dell'Atletica da admin

foto di Enrico Vivian……meglio come maratoneta o come fotografo ??

da admin

INTROMISSIONI NEL SITO.

19:03 in Amici dell'Atletica da admin

Recentemente abbiamo avuto delle intromissioni nel sito degli Amici dell’ Atletica Vicenza che niente avevano a che fare con la nostra attività ne tanto meno con gli iscritti.
Tutti avete sicuramente potuto notare l’ iscrizione di fantomatici personaggi che inserivano “sproloqui in cinese” (crediamo) e probabilmente avete anche ricevuto delle e-mail poco gradite.
La causa stava nelle modalità d’iscrizione; da sempre libere e dirette, che volutamenta abbiamo cercato di mantenere tali fino a quando possibile.
Purtroppo le citate “intromissioni” ci hanno indotto a riconsiderare le modalità d’iscrizione, limitandole di fatto, che d’ora in avanti saranno tramite e-mail per la creazione dei singoli profili, i quali saranno poi liberamente usabili dagli iscritti con le password che verranno fornite sempre via e-mail.
Certamente ancor oggi preferiremmo un accesso libero al sito ma speriamo che la necessaria limitazione eviti d’ora in avanti problematiche anche nelle e-mail personali degli iscritti.

da admin

Stagione troppo lunga ? Come fare ?

09:14 in Amici dell'Atletica da admin

Fase di stanca a livello agonistico quella del periodo autunnale, non essendoci ovviamente più alcuna competizione; finalmente peraltro, visto il dilungarsi della stagione dai primi di maggio agli ultimi impegni societari di metà ottobre. Praticamente oltre 5 mesi.

La riflessione viene spontanea; come può un atleta di medio/alto livello, presentarsi nella giusta tempistica ed efficacia di preparazione per un così lungo periodo ? Quali fasi delle preparazione deve considerare per mantenere il giusto grado di forma ?

I campionati individuali nella prima parte della stagione, con l’esigenza di conseguire i tempi/misure minime per accedere alle competizioni nazionale ed in qualche caso europee/mondiali, i campionati di società (molto importanti per le singole società di appartenenza)  posti a fine stagione ed in mezzo gli appuntamenti più rilevanti spesso vestendo la maglia azzurra.

Oltre alla tempistica della preparazione, i tecnici come riescono a motivare e ad aiutare gli atleti nel mantenere la giusta concentrazione psicologica ?

Certamente l’argomento è già stato più volte dibattuto in varie sedi, ovviamente ben più competenti della nostra, ed in tal senso non abbiamo alcuna intenzione o presunzione d’insegnare niente a nessuno, ma riteniamo d’invitare ad una risposta, gli amici tecnici, dietologi, atleti e dirigenti societari iscritti al sito. In attività o meno che siano, ognuno per le proprie esperienze.

Grazie a tutti.

Home