Tricolori di corsa campestre dei Giochi Sportivi Studenteschi – Marostica e Nove, sabato e domenica 19 e 20 marzo 201

19:26 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Sabato 19 e domenica 20 marzo, Marostica e Nove, ospiteranno la finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa campestre, quest’anno abbinata anche ai Campionati Italiani Cadetti per Regioni.

Una doppia rassegna che vedrà coinvolti non meno di 800 atleti provenienti da tutta la Penisola. Una scommessa assai impegnativa per gli organizzatori dell’Atletica Marostica Vimar, dell’USP della scuola di Vicenza, CONI e Amministrazioni Comunali di Marostica e Nove per una finalissima tricolore che per la prima volta approda nel vicentino.

Il tracciato di gara è quello già positivamente collaudato in occasione della finale provinciale studentesca di fine novembre 2010. Da Roma intanto è stato comunicato che si sono disputate le finali regionali nelle quali atleti e rappresentative scolastiche hanno conquistato l’ambito pass per la finale tricolore. La finale interregionale Veneto/Friuli Venezia Giulia cui hanno preso parte circa 800 atleti si è disputata sui prati della Ghirada, la “città dello sport” alle porte di Treviso. In gara le scuole di due regioni, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, per un totale di 11 province rappresentate. Al via anche nove staffette di sport integrato con un ragazzo in sedia a rotelle che è riuscito a completare il percorso. I ragazzi normodotati hanno fatto la loro frazione e poi hanno accompagnato i compagni di squadra nella frazione seguente. Per la cronaca il successo è andato alla scuola media di Udine, con Almedin Delic, Christian Cunico, Justin Mansutti e Leonardo Fadone, mentre l’argento e bronzo sono andati alle due scuole trevigiane di Roncade e Paese.

Alla premiazione effettuata direttamente sul campo di gara ha presenziato l’ex maratoneta azzurro Salvatore Bettiol. Si sono guadagnati il lasciapassare tricolore per la finale dei GSS di cross per le categorie cadetti e allievi, per ciascuna delle due regioni, la scuola campione regionale ed il vincitore di ogni gara se non facente parte della squadra qualificata.

Vicenza si presenta alla grande nella rassegna tricolore casalinga con metà della rappresentanza regionale. Le briciole alle altre province Verona, Treviso, Padova e Belluno, ciascuno con un rappresentante (istituto o individuale). Nelle medie inferiori al maschile Vicenza si è guadagnata il diritto di rappresentare il Veneto sia sul piano individuale che a squadre.

Questi gli atleti e le scuole qualificate: MASCHILI. Allievi: 1. Alessio Morini (Liceo Pigafetta Vicenza) Scuole: Fracastoro Verona. Cadetti: 1. Franco Pesavento (Sm Regg. 7 Comuni Asiago) Scuole: Ic Roncalli Rosà (Vi). FEMMINILI. Allieve: 1. Carolina Michielin (Levi Montebelluna Tv) Scuole: Liceo Brocchi Bassano del Grappa. Cadette: 3. Maria Elena Agostini (IC Don Milani Cadoneghe Pd); Scuole: 1. IC Mel Bl.

(VMS)

1^ mini indoor Torri di Arcugnano

12:47 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione,  sia da un punto di vista tecnico che di partecipazione.

Tanti genitori da riempire gli spalti del palazzetto,  tanti curiosi affacciatisi per vedere quella che é stata un´assoluta novitá per la zona ma soprattutto circa 120 bambini dei soli anni 2000 e 2001, i quali oltre a quelli tesserati per le varie societá intervenute provenivano dalle scuole di Caldogno e del Comprensivo 3 di Arcugnano. Speriamo possa essere l´inizio di una bella collaborazione con le scuole della zona per aprire un nuovo centro di avviamento all´atletica leggera.

Anche da parte dell´Amministrazione Comunale  di Arcugnano l´apprezzamento a tutti per la riuscita della manifestazione auspicando futuri nuovi incontri.  A presto !!!

1^ mini indoor – AMICI DELL´ATLETICA

10:26 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

L´Associazione Amici dell´Atletica Vicenza in collaborazione con la Fidal Comitato Provinciale di Vicenza, con il Gruppo Giudici di Gara di Vicenza e con il patrocinio del Comune di Arcugnano

ORGANIZZA

1^ MINI INDOOR D’ATLETICA LEGGERA

Domenica 6 marzo 2011

Palazzetto di Torri di Arcugnano via Torri n°29

Riservata alla categoria esordienti M/F (2000/2001)

e per le scuole elementari del Comprensivo 3

PROGRAMMA GARE:

  1. 1.      30 mt VELOCITA’ maschile e femminile
  2. 2.      Getto del peso maschile e femminile
  3. 3.      Staffette  a navetta (20mt + 20mt A/R) maschile e femminile
08.30 RITROVO GIURIE E  CONCORRENTI
08.45 CHIUSURA ISCRIZIONI
09.00 mt 30 Es. M. Peso Es.F.  Ped. A Peso Es.F Ped. B
09.30 mt 30 Es. F. Peso Es.M.  Ped. A Peso Es. M.  Ped. A
10.00 Finali  Es.M Finale A Finale B Finale C  
10.20 Finali Es. F Finale A Finale B Finale C  
10.40 Staffette Es. M        
11.00 Staffette Es. F        
11.10 Premiazioni        

 

Un titolo in famiglia. Diego e Silvia

10:02 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Un titolo in famiglia. Lo zio Diego indica la strada, Silvia esegue alla perfezione il compito Negli anni ’90 Diego Zocca è stato uno dei migliori quattrocentisti italiani. Portacolori dell’Atletica Vicentina (ha anche corso per la Pro Patria Milano), correva il giro di pista sotto i 48” raccogliendo notevoli soddisfazioni a livello regionale e nazionale. Diego faceva parte di quella nidiata dell’atletica berica, straordinaria in quegli anni, insieme a Nicola Gemo, i fratelli Umberto e Ruggero Pegoraro, Federico Rigoni e molti altri, tutti atleti di primissimo valore nazionale. Poi l’addio alle gare ed anche al mondo dell’atletica leggera sino allo scorso anno quando la nipote Silvia Pento, una famiglia di atleti dal padre Enrico, uno dei migliori master italiani sui 400 ed 800 metri ed il fratellino Marco, tra i migliori della provincia nella corsa prolungata, ha voluto cimentarsi sul giro di pista ed ha chiesto lumi allo zietto. Diego è così tornato e masticare di tempi, ripetute, tempi di recupero ma prima si è lungamente documentato ed aggiornato sui nuovi metodi di preparazione e sulle novità tecniche al solito già rodate negli States. Silvia, cresciuta nel vivaio dell’Atletica Risorgive di Monticello Conte Otto, ha recepito così bene gli insegnamenti da vincere il titolo provinciale nella corsa campestre degli studenteschi e numerosi successi anche nel cross del CSI ma soprattutto, grazie agli insegnamenti dello zio/trainer Diego anche il tricolore indoor allieve della 4 x 200 (con Scapin, Reginato e Cestonaro dell’AV Frattin Auto) con una frazione strepitosa. Silvia inoltre si ha guadagnata la finale individuale nei 400 piani indoor con il record personale di 58”13.

Giancarlo Marchetto

TUMI d’ORO

15:50 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Quasi una radiocronaca quella di Umberto al telefono.

Il commentatore del palazzetto: Di Gregorio, Di Gregorio, Di Gregorio ….primo Tumi !!!!!!!!

Il palasport non se lo aspetta ed ammutolisce tranne due persone ,il papà di Michael ed Umberto, che urlano come dei pazzi

Quando ieri abbiamo detto che Ancona ha portato bene a Laura Strati non potevamo neppure lontanamente pensare che oggi fosse lo stesso per Michael.

Anche lui a distanza di una settimana dall’oro under 23 eccolo bissare il successo davanti a ben più titolati avversari, appunto Di Gregorio in primis, che si presentava alla finale con il miglior tempo di qualificazione, ma anche Cerruti, Riparelli, Donati, Collio. Tutti velocisti accreditati di ottimi tempi anche migliori di quelli di Michael.

Grande partenza di Tumi che brucia  tutti in uscita dai blocchi ed nella progressione,  gran rincorsa di Di Gregorio che prova fino all’ultimo ad andarlo a riprendere e che arriva secondo per solo un centesimo

TUMI: 6,71 campione italiano e record personale.

Per chiudere un complimento ad Umberto per quella che a Vicenza sta diventando una scuola della velocità: Matteo Galvan non ha bisogno di commenti, Alberto Pino campione italiano allievi nei 60 mt lo scorso anno ed oggi Michael Tumi fresco atleta del gruppo sportivo Aeronautica Militare.

Vivaio Atletica Vicentina, scuola Umberto Pegoraro…………meravigliosi.

Home