Stravicenza Midnight

20:17 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Sabato 18 settembre, allo scoccare della mezzanotte, Vicenza ospiterà la prima edizione della “StrAVicenza Midnight”  una novità tra le manifestazioni sportive vicentine.partenza AV

Al via anche Tom Perry, l’atleta che corre scalzo, e don Marco Pozza, il prete maratoneta. per una manifestazione che si terrà anche con la pioggia.

L”iniziativa attuata in breve tempo, rinnova il successo della nota edizione primaverile della Stravicenza ed è, a nostro avviso, sicuramente una proposta simpatica.

La manifestazione podistica prevede un percorso di 3 km nel centro storico cittadino con partenza e arrivo in Piazza Matteotti. Tutti i partecipanti correranno muniti di braccialetti luminosi, forniti con l’iscrizione, per aumentare l’effetto scenico di una manifestazione aperta a tutti. 

Al traguardo saranno premiati i primi tre della classifica maschile e di quella femminile oltre al gruppo più numeroso e al concorrente più luminoso.

Noi faremo solamente da spettatori perchè la nostra preparazione inizia il 26 di settembre, ora non siamo ancora pronti. Alla prossima.

Le foto sopra sono dell’edizione della StraVicenza 2010 e sono tratte dal sito ufficiale. Nei prossimi giorni pubblicheremo le foto della MidNight

Troviamoci per correre

17:09 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Abbiamo pensato di trovarci domenica 26 settembre alle 8,30 al Lago di Fimon presso il parcheggio dell’Elle et Lui, per iniziare la nostra preparazione invernale.

Chiunque abbia voglia di fare un pò di fiato (parlando tanto cos’avete capito?) entri nel forum “Incontri e Raduni”.

 1° Ritrovo per una corsa ” veramente tranquilla ” da domenica 26 settembre 2010 ore 08.30 presso il parcheggio della discoteca ” ELLE E LUI” al lago di Fimon. Poi stesso luogo e stessa ora tutte le domeniche. 

 2° Ritrovo per un allenamento al campo scuola ” PERRARO”di via Rosmini a Vicenza
da mercoledì 29 settembre 2010 ore 18.00 poi a seguire sempre tutti i mercoledì

Vi aspettiamo.

P.S. non è necessaria conferma, solo la voglia di fare un pò di movimento e di ritrovarci.

Appuntamenti

16:55 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Abbiamo pensato di proporre, anche quale nuova possibilitá d´incontro, le seguenti gare che avranno luogo entro inizio settembre.

Per prima la “Mitica Kermesse” della Stanga, gara su campo in erba alla quale siamo tutti noi particolarmente affezionati, sia per avervi partecipato nelle prime edizioni, sia per aver ammirato alcune spettacolari  edizioni “dell´americana”.

Come non dimenticare poi il gavettone ad Angelo Mariano sul traguardo  di un´edizione degli 80 mt piani che lo aveva visto vincitore a braccia alzate ? Questa gara è sempre stata una festa.

A seguire il Meeting di Padova che rappresenta il maggior meeting nel Triveneto e che ogni anno vede la partecipazione di campioni nazionali ed internazionali in una importante cornice di pubblico (ingresso gratuito).

Certa la presenza di Andrew Howe ed anche quest´anno di Oscar Pistorius.

Infine, e di questo siamo nuovamente fieri, la seconda gara di spessore che viene effettuata quest´anno a Vicenza dopo la “rinascita” del Perraro e che vedrá ai blocchi e sulle pedane i migliori rappresentanti dell´atletica Veneta.

Ecco le date e gli orari degli appuntamenti:

********************************************************************************

VENERDÍ 27 AGOSTO -  28° MEETING della STANGA  giunto alla sua 28^ edizione ritrovo per gli amici dell’atletica dopo le 20.00 presso il campo sportivo della Stanga a Vicenza

VENERDÍ 3 SETTEMBRE  – 24° MEETING CITTÁ DI PADOVA; ritrovo al  parcheggio  centrale del casello di VI est ore 18 30, inizio gare ore 19 45 stadio Euganeo Padova.

MARTEDÌ 7 SETTMBRE – CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI VENETI, presso il Campo scuola G. PERRARO a Vicenza. Inizio gare ore 19.30.

********************************************************************************

Vi aspettiamo, ciao a tutti.

I Vicentini agli Europei – Matteo Galvan

17:20 in Gare ed Eventi da Nicola Gemo

Matteo Galvan – (100 mt – 200 mt – 400 mt)  

E’ nato a Vicenza il 24-8-1988,
Società: Fiamme Gialle
Allenatore: Umberto Pegoraro
Presenze in nazionale: 6

Dopo una lunga militanza da attaccante nelle giovanili del Bolzano Vicentino – il piccolo centro a 10km dal capoluogo nel quale risiede – Matteo ha scoperto l’atletica grazie ai Campionati Studenteschi: un vero colpo di fulmine, anche per merito dei brillanti risultati ottenuti praticamente da subito. Tesserato nell’Atletica Vicentina e sotto la guida dell’ex nazionale junior Umberto Pegoraro (quattrocentista da 47.29 nel 1983),  il veneto ha segnato 22.15 sui 200 già all’esordio nel “Brixia Meeting” 2004. Nel 2005 una crescita prepotente e in parte inattesa: prima la vittoria nell’EYOF di Lignano, poi una storica medaglia di bronzo ai Mondiali U.18 di Marrakech, migliorando il personale in ognuno dei tre turni disputati (21.22, 21.17 e infine 21.14). Nel 2006, dopo aver stabilito i suoi personali a Rieti, facendo doppietta nei Campionati italiani juniores, ha conquistato una difficile finale in occasione dei Mondiali di categoria: è giunto sesto al traguardo dei 200, ma poi è stato squalificato per  invasione di corsia. Nel 2007 non è riuscito a finalizzare gli Europei juniores di Hengelo, a causa di un infortunio, ma nel finale di stagione ha provato saltuariamente anche il giro di pista, forse la gara del futuro per Matteo viste le sue relative qualità di partente. Promettente una frazione da 46.1 in staffetta nella Coppa del Mediterraneo juniores di Firenze 2007 e le prestazioni nella stagione indoor 2008, dietro Claudio Licciardello. Ha studiato da geometra e a fine 2007 è stato reclutato dalle Fiamme Gialle. Nel 2008, tricolore promesse a Torino e primo titolo assoluto a Cagliari sui 200. La stagione indoor 2009 regala i primi grandi risultati da quattrocentista: corre in 46.26 agli Assoluti, alle spalle di Licciardello, ed è protagonista agli Europei indoor di Torino qualificandosi per la finale individuale e correndo in seconda frazione nella staffetta 4×400 che ha conquistato la medaglia d’oro.

Progressione (100m-200m-400m): 2004 (16) 10.9v-22.15; 2005 (17) 10.71v/10.72-21.14; 2006 (18) 10.54-20.87-48.54; 2007 (19) 10.70/10.5-20.96-47.10; 2008 (20) 10.69-20.97/20.84v-48.31/47.10i; 2009 (21) 10.62-20.62-46.26i. Primato personale indoor: 46.26 (09).
Curriculum (200m-R/4x100m): NC: 1 (08); EIC: 2009 (6/400, 1/4x400m); WJC: 2006 (fin, ht/R); EJC: 2007 (7); U23 ECh: 2009 (4); WYC: 2005 (3); EYOF: 2005 (1, ht/R); ECup: 2008 (5/4x400m); ECup indoor: 2008 (7/60m, 3/MR); MedG: 2009 (2).

Migliori prestazioni nei 100 metri:

10.54 (1)  0.5 Rieti 21 Lug 06
10.62 (1) -0.5 S.Giovanni Lupatoto 27 Giu 09
10.66 (1)b1  1.4 Rieti 21 Lug 06
10.68 (1)s1  0.6 Rieti 21 Lug 06
10.69 (5)  1.3 Rieti 10 Giu 06
10.70 (1)  0.3 Trento 7 Ago 07

Migliori prestazioni nei 200 metri:
20.62 (4)  -0.2 Kaunas 18 Lug 09
20.84v (2)  3.3 Lignano 13 Lug 08
20.87 (1)  0.7 Rieti 23 Lug 06
20.91 (2)b2  -0.3 Kaunas 17 Lug 09
20.92 (2)  -0.4 Pescara 30 Giu 09
20.94 (1) -0.3 S.Giovanni Lupatoto 27 Giu 09
20.96 (4)A -0.1 Ginevra 9 Giu 07
20.97 (1)  0.7 Cagliari 20 Lug 08
20.98 (3)s1 -0.3 Hengelo 21 Lug 07
20.98 (3)b1  -0.2 Pescara 30 Giu 09
20.98 (3)s1  -0.5 Kaunas 18 Lug 09

Migliori prestazioni nei 400 metri:
46.26i (2) Torino 21 Feb 09
47.10   (1)B     Rovereto     12 Set 07
47.10i  (2)     Genova     23 Feb 08
47.18i (1)b2 Torino 6 Mar 09
47.27   (8)   Rieti 9 Set 07
47.37i (1)B Ancona 25 Gen 09
47.45i (3)s2 Torino 6 Mar 09
47.50i  (2)b1    Genova     23 Feb 08
47.67i (1)b3 Vienna 3 Feb 09
47.81i (2)b1 Torino 21 Feb 09

I Vicentini agli Europei – Deborah Toniolo

04:08 in Amici dell'Atletica da Nicola Gemo

Deborah Toniolo (5000m-10000m-maratona)  

 E’ nata a Schio (Vicenza) il 24-4-1977,
Società: Forestale
Allenatore: Massimo Magnani
Presenze in nazionale: 4

Ha iniziato nell’Atletica Vicentina, con Walter Dalle Molle, passando poi a Cus Bologna e Cover. Prima di fare l’atleta professionista, ha lavorato anche come impiegata in una falegnameria e in una ditta tessile. E’ passata alla Forestale nel febbraio 2005: ma, a differenza delle sue colleghe di club, non porta la divisa poichè appartiene ai ruoli ministeriali civili (qualifica di operatore forestale). Curioso il suo approccio alla maratona: nel 2003 ha vinto un viaggio premio a New York alla Fiera del Fitness e poi ha corso la gara nella Grande Mela, badando soprattutto ad arrivare al traguardo (19^ con un tranquillo 2h45:08). Il suo vero esordio agonistico da maratoneta è stato comunque molto positivo: terza a Milano nel 2004 con un promettente 2h34:24, e nel 2005 è stata la migliore delle azzurre ai Mondiali di mezza maratona di Edmonton. Ha completato la “conversione” a stradista dopo il fidanzamento con Giovanni Ruggiero, già azzurro del settore: e ora si divide tra Piovene Rocchette e Sorrento, dove vive il suo compagno.

Progressione (5000m-10000m-maratona): 1994 (17) 4:44.73/1500m; 1995 (18) 4:40.6/1500m; 1996 (19) 9:51.23/3000m; 1997 (20) 16:41.54-35:22.1; 1998 (21) 16:55.84; 1999 (22) 16:55.0-35:19.6; 2000 (23) 16:33.1-34:19.97; 2001 (24) 16:46.95-34:43.66; 2002 (25) 17:07.84-34:47.89; 2003 (26) 16:40.93-34:48.70-2h45:08; 2004 (27) 34:20.07-2h34:24; 2005 (28) 16:18.01-33:46.51; 2006 (29) 34:24.01-2h28:31. Altri primati personali: 9:28.51/3000m, 1h13:32/maratonina.
Curriculum (10000m): ECh: 2006 (7); MedG: 2005 (4/H Mar); Euroch: 2006 (21); H Mar WCh: 2005 (23)

Le sue maratone:
New York, 2 Nov 03: 2h45:08 (19)
Milano, 28 Nov 04: 2h34:24 (3)

Vittorio Veneto, 12 Mar 06: 2h28:31 (1)
Goteborg, 12 Ago 06: 2h31:31 (7)

Home